“Dallo stesso grembo?” Monastero di Camaldoli – Colloqui ebraico-cristiani – 4-8 dicembre 2015
Il XXXVI Colloquio ebraico-cristiano di Camaldoli si inserisce all’interno di un biennio dedicato alle origini del rapporto tra ebraismo e cristianesimo. Dopo aver messo a tema l’ebraicità della figura di Gesù, ci si volge ora all’epoca del cristianesimo nascente e della profonda trasformazione dell’ebraismo nel primo secolo dell’era comune. Indagando le possibili interpretazioni e reinterpretazioni della Torah, la figura di Paolo di Tarso, il rapporto tra Torah scritta e Torah orale e tra ebrei e gentili all’interno della Chiesa, si cercherà di delineare somiglianze e differenze tra le due fedi nel loro nascere storico e nel loro significato teologico.
Il Colloquio commemorerà anche il
cinquantesimo anniversario della promulgazione della dichiarazione conciliare Nostra Aetate che pone, tra le altre cose, le basi per il dialogo della Chiesa cattolica con l’ebraismo. Accanto alle relazioni magistrali, si lascerà spazio per seminari e gruppi di studio, indirizzati anche a chi si accosta per la prima volta alle questioni del dialogo, nonché allo scambio tra giovani ebrei e cristiani di diverse confessioni, a momenti artistici e di preghiera comune. I Colloqui di Camaldoli, per loro stessa vocazione, non vogliono infatti essere semplicemente un momento di approfondimento culturale, bensì anche un’occasione di incontro e scambio diretto tra ebrei e cristiani.
PROGRAMMA
In mattinata: arrivi
16.00 Accensione dei lumi di Shabbat
16.30 Introduzione e saluti
Matteo Ferrari, monaco di Camaldoli
Cristiano Bettega, Direttore dell’Ufficio CEI per il Dialogo e l’Ecumenismo
Relazione di apertura sul tema del Colloquio 2015: Dallo stesso grembo?
Joseph Sievers, Pontificia Università Gregoriana
18.30 Qabbalat Shabbat
Serata insieme
■ Sabato 5 dicembre 8.00 Tefillat-Shabbat
10.30 Gruppi
15.00 Il cristianesimo nascente e l’ebraismo
Enrico Norelli, Università di Ginevra
Paolo: La Torah e il Giudaismo
Marc Rastoin, Centre Sèvres Parigi
Gerusalemme e Atene
Guido Innocenzo Gargano, monaco camaldolese
18.00 Havdalah 18.30 Lectio biblica a due voci
Vittorio Robiati Ben Daud / Cristiano Bettega
■ Domenica 6 dicembre 9.00 Il giudaismo rabbinico: Torah scritta e Torah orale
Rav Alberto Sermoneta, Rabbino capo di Bologna
Forme di reinterpretazione della Torah nei Profeti e negli Scritti
Alexander Rofè, Università Ebraica di Gerusalemme
12.00 Eucaristia domenicale 16.00 Tavola rotonda giovani 21.00 Un granello di senape.
Per una storia della redazione e della recezione
della dichiarazione Nostra Aetate
Riccardo Burigana, Istituto di Studi Ecumenici di Venezia
■ Lunedì 7 dicembre 9.00 Rilettura della Torah in alcuni passi del Nuovo Testamento
Daniele Garrone, Facoltà Valdese di Teologia
«Chiesa dalla Circoncisione e dalle genti»: una rilettura teologica»
Piero Stefani, Facoltà Teologia dell’Emilia Romagna
La dimensione universale della Torah
Rav Joseph Levi, Rabbino capo di Firenze
16.00 Gruppi 21.00 La Cantica del Mare
Progetto DAVKA [Maurizio Di Veroli – Voce; Luana Mariani –Piano;
Massimo Montagnolo – Clarinetto; Tiziano Carfora – Percussioni]
■ Martedì 8 dicembre 8.00 Eucaristia 9.30 A 50 anni dalla promulgazione di Nostra Aetate
Paolo Ricca, pastore valdese
Rav Riccardo Di Segni, Rabbino capo di Roma
12.30 pranzo
Dopo il pranzo: partenze
■ GRUPPI E SEMINARI
1 Il Vangelo di Matteo
Marco Morselli / Gabriella Maestri
2 La fratellanza nella tradizione biblica
Davide Assael / Carmine Di Sante
3 Il dialogo ebraico cristiano dopo Nostra Aetate
Francesco Capretti / Bruno Segre
4 Le matriarche
Sarah Kaminski / Maria Teresa Milano
5 Introduzione al dialogo ebraico-cristiano
Claudia Milani / Miriam Camerini / Amos Luzzatto
6 Alcuni filosofi leggono (male) la Bibbia. Il dialogo e la storia
delle idee
Vittorio Robiati Ben Daud / Luigi Nason
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
Foresteria del Monastero
52014 CAMALDOLI (AR)
Tel.0575 556013 – Fax 0575 556001
foresteria@camaldoli.it
www.camaldoli.it
A cura di Per Amore di Gerusalemme