Le fonti documentarie e lo studio della Shoah
SEMINARIO – Mercoledì 12 dic.2012
Archivio Centrale dello Stato
|
Fnism
Federazione Nazionale Insegnanti
Sezione Roma e Regione Lazio
|
|
In collaborazione con
– MiBac – Direzione generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali e il Diritto d’Autore. Servizio per il Diritto d’Autore
– Progetto Memoria – Fondazione CDEC e Dipartimento Cultura Comunità ebraica di Roma
– Archivio Storico della Comunità ebraica di Roma
-I.T.E. V. Veneto – G. Salvemini di Latina
– ANED- Roma
Progetto multidisciplinare per le scuole:
Clio insegna
Aspetti della storia del ‘900 come storia di fatti e persone
nei documenti d’archivio, tra memoria e costruzione di memoria
Seminario:
Le fonti documentarie e lo studio della Shoah
Mercoledì 12 dicembre – ore 10,00 /13.00
Aula Magna I.T.E. V. Veneto /G. Salvemini
Viale Le Corbusier snc Latina
Programma
Ore 10.00
|
Saluti Dirigente scolastico
Luigi Orefice, Dirigente scolastico I.T.E. V. Veneto- G. Salvemini
|
Ore 10.15
|
Le fonti orali come strumento didattico. Il portale: “Ti racconto la storia: voci dalla Shoah” interviste italiane realizzate da USC Shoah Foundation Institute for Visual History and Education, conservate presso l’Archivio Centrale dello Stato.
Sandra Terracina, Progetto Memoria
|
Ore 10.40
|
Esperienze di ricerca in archivio e attraverso le testimonianze: un libro
“Un cammino lungo un anno. Gli Ebrei salvati dal primo italiano Giusto tra le Nazioni”
Emilio Drudi, Giornalista
|
Pausa 11.10
|
|
Ore 11.20
|
La costruzione della memoria attraverso i documenti dell’Archivio Storico della Comunità ebraica di Roma
Silvia Haia Antonucci, Archivio Storico della Comunità ebraica di Roma
|
Ore 11.50
|
La Shoah nel cinema: problemi d’interpretazione
Nando Tagliacozzo, Progetto Memoria
|
Coordinamento
Lucia Renzi, Fnism Roma e Regione Lazio – docente I.T.E. V. Veneto -G. Salvemini
Ideazione e coordinamento scientifico:
Erminia Ciccozzi. Liliana Di Ruscio, Rita Gravina, Enrico Modigliani, Sandra Terracina
Fnism Federazione Nazionale Insegnanti – Sezione Roma e Regione Lazio Codice fiscale: 97256510583
Associazione Professionale Qualificata per la Formazione Docenti DM 177/2000 Prot. n. 2382/L/3 – 23.05.2002